...
ISCRIZIONE
Gli interessati dovranno presentare o spedire (allegando fotocopia del documento d'identità) apposita richiesta di inclusione nell'Albo unico scrutatori entro il 30 novembre di ogni anno.
L'iscrizione rimane valida fino al verificarsi di una sopravvenuta causa di impedimento all'iscrizione (ad esempio: rinuncia, emigrazione, perdita dei requisiti stabiliti dalla legge).
La nomina degli scrutatori di seggio avviene in occasione di ogni consultazione elettorale, da parte della Commissione Elettorale Comunale, previa pubblicazione di apposito manifesto.
Requisiti del richiedente
a) Titolo di studio della scuola dell'obbligo;
b) iscrizione nelle liste elettorali del Comune.
Nella domanda redatta in carta semplice dovranno essere indicate le proprie generalità, la professione, arte o mestiere ed il titolo di studio. Si precisa che l'inclusione nel predetto albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
- a) essere elettore del comune;
- b) essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell'obbligo;
- c) non essere dipendente del Ministero dell'Interno, Poste e Telecomunicazioni, Trasporti;
- d) non appartenere alle forze armate in servizio ne essere medico provinciale, ufficiale sanitario o medico condotto;
- e) non essere segretario comunale nè dipendente dei comuni normalmente addetto o comandato a prestare servizio presso gli uffici elettorali;
- f) non essere candidato alle elezioni;
- g) non avere superato il settantacinquesimo anno di età.
SONO ESCLUSI:
1) i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
2) gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
3) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
4) i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
5) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
CANCELLAZIONE
Tutti coloro che sono iscritti nell’albo degli scrutatori e che non intendono più essere nominati per presenziare ai seggi, possono presentare istanza di cancellazione tramite apposito modulo.
L’emigrazione e la perdita del diritto elettorale comportano la cancellazione d’ufficio.